Canali Minisiti ECM

Le cellule immunitarie sono fondamentali per valvole cardiache sane

Cardiologia Redazione DottNet | 26/02/2019 12:11

Scoperta dei ricercatori dell'Università della California

Una cellula immunitaria ha un ruolo fondamentale nella formazione delle valvole cardiache sane. E' questa la scoperta che hanno fatto i ricercatori dell'Università della California in un lavoro i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Developmental Cell. Una precedente ricerca aveva dimostrato come il tubo cardiaco embrionale produca cellule progenitrici del sangue. Questo nuovo studio ha scoperto che quelle cellule, a loro volta, generano macrofagi, cellule immunitarie specializzate. La ricerca ha anche rivelato che questi macrofagi di origine cardiaca sono particolarmente abili nel consumo di tessuto in eccesso, un'abilità che li rende indispensabili per la formazione e il mantenimento delle valvole cardiache.

Il cuore umano ha quattro valvole: membrane sottili che si aprono e si chiudono costantemente per controllare il flusso di sangue attraverso il cuore. Quando le valvole non funzionano correttamente, il flusso sanguigno verso il corpo viene interrotto, il che provoca tensioni al cuore e può portare a scompenso cardiaco, ictus o morte improvvisa. "Quando le valvole sono seriamente danneggiate, non possono essere riparate e la chirurgia sostitutiva è l'unica opzione - ha detto Atsushi Nakano, ricercatore che ha condotto l'analisi - Identificare le cellule che contribuiscono alla salute delle valvole potrebbe rivelare obiettivi per nuove terapie meno invasive".

pubblicità

fonte: Developmental Cell

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023